Lo scopo generale del progetto è quello di aiutare a raggiungere e mantenere la miglior qualità di vita possibile per chi vive con il Parkinson, recuperando abilità ed attività spesso divenute secondarie alla cura della malattia e sviluppando migliori capacità relazionali interne ed esterne alla coppia malato - caregiver.
Tale attività di supporto psicologico, organizzata in collaborazione con il Laboratorio di Gruppoanalisi, è rivolta a persone con malattia di Parkinson e a familiari di persone con malattia di Parkinson.
Il percorso opera a diversi livelli:
- mantenere attivo il confronto e la condivisione su accadimenti personali e familiari connessi al percorso di malattia, di cura e soprattutto di vita;
- promuovere la messa in comune delle strategie adottate per farvi fronte;
- cogliere temi emergenti su cui far convergere una riflessione di gruppo guidata e in alcuni casi stimolata da contributi del conduttore;
- stimolare la connessione con gli altri spazi associativi (attività, incontri informativi, servizi offerti …);
- sostenere le iniziative spontanee (es. pranzi e uscite organizzati in autonomia).
Viste le attuali disposizioni legate all'emergenza Covid, il corso si svolge in modalità online, il venerdì pomeriggio.
Sono previsti due momenti nell’anno (Ottobre – Gennaio) nei quali si effettuano gli inserimenti di nuovi partecipanti. Chi fosse interessato, può contattare la dott.ssa Roberta Grasso, psicologa dell’Associazione, per fissare un colloquio psicologico.
Anno 2016 - Progetto sostenuto con i fondi della Fondazione Intesa Sanpaolo
Anno 2016/2017 - Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
Anno 2019/2020 - Progetto sostenuto con i fondi della Fondazione Intesa Sanpaolo