Per affrontare e superare le difficoltà legate alla fase 1 dell’emergenza sanitaria sono state portate avanti le seguenti azioni in collaborazione con la Neurologia dell’Ospedale Martini – dott. Alberto Marchet (neurologo):
- contatto telefonico con i soci allo scopo di mantenere attive le relazioni con l’Associazione, monitorare le condizioni psicofisiche delle famiglie e individuare i nuclei più fragili;
- attivazione di un numero telefonico dedicato di ascolto e supporto nella ricerca di risposte sul territorio per bisogni concreti (es. farmaci, spesa a domicilio, ...), attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12;
- ove necessario, telefonate o videochiamate di supporto psicologico per la gestione di stress, disagio psichico e solitudine;
- possiblità di ricevere una consulenza neurologica in caso di difficoltà nel contattare il proprio specialista di riferimento;
- programma di attività associative “a distanza” (es. attività fisica adattata, riabilitazione cognitiva per persone con malattia di Parkinson, ginnastica mentale per caregiver, logopedia, popping for parkinson;
- diffusione dei servizi proposti dall’Accademia LIMPE-DISMOV a livello nazionale e dal Centro Regionale Parkinson – Osp. Molinette;
- collaborazione all'indagine regionale sui pazienti parkinsoniani positivi al Covid19, promossa dal prof. Leonardo Lopiano del Centro Regionale Parkinson – Osp. Molinette e Presidente dell'Accademia LIMPE-Dismov.
Da questa pagina è possibile scaricare il resoconto del lavoro effettuato in questo periodo, con un analisi dei bisogni emersi e la pianificazione delle azioni future.